Scoprite in cosa consiste il riciclaggio di denaro e le norme a cui devono attenersi gli intermediari finanziari per rilevare e prevenire i rischi legati al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.
La prima parte della formazione illustra, sulla base di alcuni esempi, le modalità utilizzate dai criminali per svolgere operazioni di riciclaggio di denaro volte a dare una parvenza legale ai fondi acquisiti in maniera illecita.
La seconda parte della formazione presenta i vari testi legali e normativi a cui devono attenersi gli intermediari finanziari. In questa sede vengono illustrate le diverse norme, specificando la loro importanza e la loro funzione. Inoltre durante la fase finale vengono menzionate le sanzioni previste in caso di violazione di queste regole.
La formazione termina con la presentazione dei tre concetti chiave in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro: il ruolo del garante, l’approccio basato sul rischio e le tre linee di difesa utilizzate dagli intermediari finanziari.